ricerca testuale:

Cerca:

Scegli periodo:

dal al

scegli temi:

Visualizza immagini: Seite 1 2

15 immagini trovate, vengono visualizzate le immagini dal numero 1 al numero 10

ca. 1945 L'inverno non era solo riposo. Il fieno andava trasportato a valle e non vi era niente di meglio dello slittone. Sulla foto Tone Tomasini e Janmatie Senoner (Fussel) con una turista.Ernst Senoner (Fussel)
1956 Moz Senoner del maso Fussel (Plesdinaz). Ernst Senoner (Fusel)
1972 Luis da Ciurnadoi trasporta il carbone al maso Fussel, privo di strada. Ogni cosa doveva essere trasportata a spalla o con i cavalli.Ernst Senoner (Fusel)
ca. 1970 Luis da Ciurnadoi trasporta il carbone al maso Fussel, privo di strada. Ogni cosa doveva essere trasportata a spalla o con i cavalli.Ernst Senoner (Fussel)
1956 Un ospite al maso Fussel al Plesdinaz a S. Cristina. Era marzo e il termometro era sceso a -26° C.Ernst Senoner (Fusel)
ca. 1930 Isidoro Runggaldier (Valternea) in un momento di ristoro nella preparazione del legname da ardere.Engl Runggaldier (Valternea)
ca. 1920 Nei ciampi di Plesdinaz a S. Cristina è in corso la raccolta del grano.Arturo Demetz (Villa Erika)
ca. 1964 Ancora parecchi anni dopo il secondo smottamento della frana di Insom (1951) si poteva vedere a S. Cristina le dimensioni del fenomeno.Chemun de S. Cristina
ca. 1964 S. Cristina e Plesdinaz. Siamo agli inizi del boom edilizio.Chemun de S. Cristina
ca. 1930 Il primo lavoro di primavera era dedicato ai campi ed al riporto della terra. Così anche qui al maso Paratoni al Plesdinaz a S. Cristina.Fam. Franz Senoner (Insom)

Seite 1 2
www.fotosantacristina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Autorizzo